Dal giudice robot al sovraffollamento carcerario, dalle ultime frontiere in materia di intercettazioni al nesso imprescindibile tra efficienza della giustizia e propensione agli investimenti: sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante “Giustizia&Crescita: The Young Hope“, la Scuola di Fino a prova contraria, in programma dall’11 al 13 ottobre a Napoli, all’interno di Palazzo San Teodoro.
Sono davvero tanti gli ospiti di rilievo che, in virtù dei ruoli ricoperti nel passato e nel presente, fungeranno da keynote speaker, tracciando l’evoluzione di certe disfunzioni e le possibili linee di riforma per il domani: il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il ministro per Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, il segretario nazionale della Lega Matteo Salvini, l’ex ministro dell’Interno Marco Minniti, ma anche Luciano Violante, Paola Severino, Danny Yatom e molti altri ancora.
I panel si svolgeranno secondo il modulo di lezioni frontali della durata di 45 minuti seguiti da un “question time“, animato dai giovani partecipanti, della durata di 15 minuti.
PROGRAMMA
VENERDÌ 11 OTTOBRE
ore 14.00: Saluti istituzionali e conversazione con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia.
ore 15.30: Lectio magistralis del presidente emerito della Camera dei Deputati Luciano Violante su “Magistratura e partiti: la competizione per il primato”
ore 16.30: Lectio magistralis della vicepresidente della LUISS Guido Carli Paola Severino su “Come costruire una giustizia attenta alle esigenze del cittadino e dell’impresa”.
ore 17.30: Coffee break.
ore 18.00: “Carcere, sovraffollamento e pena preventiva. La Costituzione disattesa”. Intervengono il cardinale Crescenzio Sepe, il garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello, il cappellano del carcere di Poggioreale don Franco Esposito e il responsabile dell’Unione sindacati polizia penitenziaria Ciro Auricchio.
ore 19.00: Conversazione con Matteo Salvini, segretario nazionale della Lega.
ore 21.00: Cena.
SABATO 12 OTTOBRE
ore 10.00: Talk “Giudice robot: l’intelligenza artificiale applicata alla giustizia”. Intervengono l’ex presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno e l’avvocato Fabio Pinelli. Modera Marianna Rizzini de “Il Foglio”.
ore 11.30: Talk “Giustizia e investimenti: priorità e obiettivi”. Intervengono l’ex vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Legnini, il general counsel di Tim Agostino Nuzzolo, il presidente di Fincantieri Giampiero Massolo e il general counsel del gruppo Enel Giulio Fazio. Modera il vicedirettore del “Corriere della Sera” Daniele Manca.
ore 13.00: Pausa lavori.
ore 15.00: Talk “Trojan e malware: le chiamavano ‘intercettazioni’”. Intervengono il sostituto procuratore di Napoli Catello Maresca e l’avvocato Michele Briamonte, managing partner dello studio legale Grande Stevens. Modera il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano.
ore 16.00: Talk “La banca del territorio tra rischi e opportunità per le PMI”. Intervengono il presidente della Banca Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo , l’avvocato Fabio D’Aniello, founder partner di Legam – Studio Legale Internazionale e la presidente di Federazione Imprese Evelin Zubin. Modera Alberto Brambilla de “Il Foglio”.
ore 17.00: Coffee break.
ore 18.00: Conversazione con il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola.
ore 21.00: Cena.
DOMENICA 13 OTTOBRE
ore 11.00: Tavola rotonda su “Sicurezza e immigrazione in un mondo interdipendente”. Con il gen. ex capo del Mossad Danny Yatom, il gen. presidente della Fondazione Intelligence Culture and Strategic Analysis Leonardo Tricarico e l’ex ministro dell’Interno Marco Minniti. Modera il direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari.
ore 13.00: Fine dei lavori.
>>> SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF <<<
Comments are closed.